ESTATE 2017
CAMPO DI CONDIVISIONE, FORMAZIONE E SERVIZIO
ALL’ARSENALE DELLA PACE
Quando: da lunedì 24 a sabato 29 luglio 2017
Dove: all’Arsenale della Pace di Torino, in piazza Borgo Dora 61.
Per chi: gruppi giovanili parrocchiali, gruppi di amici o chi voglia di confrontarsi con l’esperienza dell’Arsenale della Pace e di collaborare attraverso il servizio, il confronto, la condivisione e, per chi crede, la preghiera.
Ci rivolgiamo a tutti i giovani che pensano che il mondo si può cambiare a partire da se stessi, dal proprio stile di vita, o che vogliono scoprire se questo è veramente possibile. In particolare questo campo è aperto a:
– ragazzi delle superiori, nati dal 2002 al 1998, accompagnati dai loro educatori, educatori educatrici, giovani maggiorenni singoli o con gruppo di riferimento.
Da dove nasce: nel 1964 Ernesto Olivero e sua moglie Maria hanno fondato il Sermig (Servizio Missionario Giovani) con un sogno: quello di sconfiggere la fame nel mondo. Attorno a loro e al gruppo iniziale è nata la Fraternità della Speranza, composta da famiglie e da consacrati.
Da 30 anni abitiamo tra le mura dell’ex arsenale militare di Torino trasformato dal lavoro dei giovani e di tanta gente di buona volontà in Arsenale della Pace. L’Arsenale era un’antica fabbrica di armi in disuso: il lavoro gratuito di tanti, soprattutto giovani, lo ha trasformato in una profezia di pace. Ogni anno accoglie migliaia di giovani che scelgono di vivere con noi un’esperienza di condivisione, formazione e servizio: il passaparola di chi è venuto richiama ogni anno nuovi giovani da tutta l’Italia.
LOGISTICA
Dove si dorme: L’Arsenale non ha posto per ospitare tutti in camere con letto. Possiamo offrire una sistemazione molto spartana, in saloni in cui si può dormire con materassino e sacco a pelo.
Chi avesse necessità di dormire in camera con letto ci contatti quanto prima (011-4368566 o sermig@sermig.org) per prenotare il posto presso l’Ospiteria dell’Arsenale della Pace. In questo caso le quote saranno diversificate. Ai responsabili dei gruppi che dormiranno divisi tra Ospiteria (letti) e saloni (materassino e sacco a pelo), chiediamo di distribuirsi nei due ambienti in numero proporzionato ai ragazzi da vigilare.
Chiediamo a tutti prima di partire di lasciare ordinato il posto che vi ha ospitato per la notte, per aiutarci a preparare l’accoglienza ai gruppi che arriveranno successivamente.
Dove si mangia: Tutti i pasti saranno consumati nel self-service dell’Arsenale. I gruppi presenti al campo si alterneranno nel servizio e nel lavaggio piatti.
Arrivi e partenze:
Il ritrovo è previsto alle ore 12.00 di lunedì 24 luglio, in modo da iniziare le attività nel primo pomeriggio.
È possibile sistemare i bagagli già dal mattino e consumare il pranzo al sacco di lunedì in Arsenale.
Sabato 29 luglio le attività si concluderanno in tarda mattinata prima del pranzo, per il quale chiediamo di essere indipendenti.
ORGANIZZAZIONE
A chi sceglie di venire all’Arsenale proponiamo di condividere la nostra vita, con la varietà di proposte che contraddistingue le diverse giornate.
Ogni giorno divideremo il tempo in due parti: mezza giornata di lavoro manuale (laboratorio di manualità) per imparare ad usare le mani, e mezza giornata di riflessione a gruppi (laboratorio di approfondimento) per non dimenticarci di usare la testa. Tra l’uno e l’altro ci sarà un terzo tempo che ci aiuterà a dare senso a tutto e sarà il tempo della spiritualità.
Laboratori di manualità:
I principali servizi che svolgeremo sono:
- preparazione delle spedizioni umanitarie (smistamento di vestiti, imballaggio di alimentari, farmaci, cancelleria…);
- recupero dei materiali scartati per dare valore ad ogni cosa ed abituarci a non sprecare e realizzazione di oggetti e di bigiotteria;
- falegnameria per sistemare vecchi arredi di legno dell’ex arsenale militare e trasformarli in arredi dell’Arsenale di Pace;
- riordino e pulizia delle accoglienze notturne;
- cucina, lavanderia, manutenzione ordinaria.
Potranno essere aggiunti altri servizi secondo le necessità del momento. In alcune settimane proporremo lavori agricoli all’Eremo di Pecetto a 9 km da Torino dove stiamo ristrutturando una casa per il lavoro con i giovani e con giovani diversamente abili o a Cumiana a 30 km da Torino.
Ogni giorno sarà possibile scegliere un lavoro diverso.
Per il lavoro è necessario avere scarpe chiuse, pantaloni lunghi, guanti.
L’Arsenale accoglie anche ogni giorno e ogni notte oltre 200 tra donne, mamme con bambini e uomini in difficoltà, sia italiani che stranieri. Sono rifugiati, donne maltrattate, persone sfrattate, bambini malati con le loro famiglie, carcerati ecc. Vivono con noi, in mezzo a noi, in modo normale, affiancati da volontari del Sermig. Non avremo modo di proporvi questo servizio poiché richiede un tempo di preparazione. Vi proporremo invece molti servizi manuali di supporto a queste accoglienze.
Laboratori esperienziali e di approfondimento:
Nei momenti di laboratorio formeremo dei gruppi misti nei quali vivremo momenti di confronto su temi legati all’esperienza del Sermig e dei giovani che vi partecipano. Ogni gruppo sarà guidato da un membro della Fraternità e si incontrerà con regolarità nei 4 giorni centrali del campo. Il cammino di questi anni ci ha portato a riflettere sulla coscienza, per portare l’attenzione di tutti sulla necessità di risvegliare la coscienza assopita dentro ciascuno, capire il bene e il male che ognuno può scegliere e fare, assumersi le proprie responsabilità.
Le serate sono organizzate per continuare a sviluppare in modi diversi i temi dell’Arsenale:
-la musica all’Arsenale, come ricerca di comunicazione con i giovani a partire dalle idee nate dall’incontro con il mondo;
– la spiritualità e il cammino di preghiera della fraternità per avvicinare l’uomo a Dio attraverso il silenzio, l’ascolto della Parola e la restituzione;
– la mondialità con l’attenzione alle povertà di oggi e alla nostra responsabilità individuale, per capire che siamo tutti interconnessi e per provare a metterci nei panni degli altri,
– l’iconografia, la fraternità e altre dimensioni che caratterizzano la nostra vita.
Momenti di spiritualità:
Ogni giornata di campo si apre con la “preghiera del mattino”, la proposta di spiritualità che facciamo a tutti, anche a chi ha dubbi sul credere e difficoltà a pregare. E’ un momento di confronto con la Parola di Dio, proposta con animazioni, canti, video.
Tutti i momenti di preghiera della comunità sono aperti ai giovani. Ogni gruppo può concordare la partecipazione a uno o più di questi momenti.
Durante la settimana, potremmo proporre poi alcuni approfondimenti tematici, in particolare su:
– Spiritualità e Sacra Scrittura, attraverso il metodo della “Lectio Divina”, per chi sente il desiderio di confrontarsi ‘a tu per tu’ con la Parola di Dio.
– Musica e canto, in cui impareremo i canti che serviranno ad animare le liturgie e alcuni momenti di incontro, a partire dall’esperienza musicale dell’Arsenale della Pace
– La vita all’Arsenale: incontri per conoscere più da vicino la fraternità e i servizi di un “monastero metropolitano” aperto 24 ore su 24
– Restituzione tecnologica: progetti di sviluppo nel mondo
IMPORTANTE
L’Arsenale è un monastero metropolitano che ogni notte accoglie persone in difficoltà. Alle ore 23.30 l’Arsenale entra nel silenzio per permettere a tutte le persone che lo abitano di riposare. A tutti i giovani che scelgono di vivere un periodo con noi chiediamo di entrare in questo spirito e di aiutarci a essere una famiglia che accoglie.
Questo impegno, così come l’attenzione a non sprecare cibo, acqua, corrente elettrica, sono essenziali per la nostra vita.
ISCRIZIONI
Presso la parrocchia di Casale (a numero chiuso)
CONTRIBUTO
L’Arsenale della Pace vive solo grazie alle donazioni e agli aiuti di amici e sostenitori: vi chiediamo di contribuire con un’offerta a coprire le spese vive che abbiamo per l’accoglienza (indicativamente 110 euro a persona). Per eventuali difficoltà legate alla quota, proponiamo di sentirci telefonicamente per parlarne: la questione economica – da sola – non deve impedire la partecipazione al campo.
Il contributo può essere effettuato attraverso due modalità:
– prima dell’esperienza, via bonifico al C/C bancario Banca Prossima
IBAN IT57 E033 5901 6001 0000 0000 689
mettendo come causale “CAMPO GIOVANI DELLA PACE DAL … AL …”,
– al vostro arrivo al campo.
AUTORIZZAZIONI
In allegato, o cliccando a questo link (http://www.sermig.org/images/stories/PDF/autorizzazione-genitori.pdf), trovate il modulo di autorizzazione che dovrà essere firmato dai genitori di ogni minorenne che parteciperà al campo. I moduli dovranno essere consegnati all’arrivo del gruppo in Arsenale.
SICUREZZA
In attesa del vostro arrivo, ricordiamo che per la sicurezza nei vari servizi sarà obbligatorio l’uso di: guanti da lavoro, guanti in vinile monouso, vestiti adatti al lavoro (pantaloni lunghi) e scarpe chiuse; in alcuni lavori potrebbe essere necessario l’uso di mascherine per proteggersi dalle polveri, soprattutto per chi è allergico. Vi chiediamo di portare con voi da casa questo materiale, per aiutarci nella spesa e nell’organizzazione.
NUOVO PROGETTO
Al termine dell’esperienza settimanale abboneremo per un anno tutti i partecipanti alla nostra rivista mensile ‘Nuovo Progetto’ che riceverete in formato pdf, per dare a ciascuno uno strumento che potrà aiutarlo a continuare il suo cammino anche una volta a casa.
INTOLLERANZE E CELIACHIA
Chiediamo anche di comunicarci se ci sono ragazzi con intolleranze alimentari, e in particolar modo se ci sono ragazzi celiaci
INFO
Parrocchia Casale: 329 7393249
strada di Casale – Vicenza 0444 504132
Sermig
Piazza Borgo Dora 61, 10152 Torino – Tel. 011/4368566 – Fax 011/5215571