Di fronte a chi cerca lo scandalo, silenzio e preghiera
Riprendono le Messe celebrate a Santa Marta e Papa Francesco, commentando il Vangelo, sottolinea che al desiderio di “scandalo” e di “divisione” ci si può opporre solo con il silenzio e la preghiera. “Il Signore – rimarca – ci dà la grazia di comprendere quando dobbiamo parlare e quando dobbiamo tacere”.
DAL PAPA 06/09/2018
“La verità è mite, la verità è silenziosa”, “con le persone che cercano soltanto lo scandalo, che cercano soltanto la divisione”, l’unica strada da percorrere è quella del “silenzio” e della “preghiera”. Lo sottolinea Papa Francesco, riprendendo la celebrazione della Messa nella cappella della Casa Santa Marta. Il Pontefice parte dall’odierno Vangelo di Luca (Lc 4, 16-30), in cui Gesù, tornato a Nazareth, viene accolto con sospetto. La Parola del Signore cristallizzata in questa narrazione permette, dunque, di “riflettere sul modo di agire nella vita quotidiana, quando ci sono dei malintesi” e di comprendere “come il padre della menzogna, l’accusatore, il diavolo, agisce per distruggere l’unità di una famiglia, di un popolo”.
Il silenzio di Gesù davanti alla menzogna
Giunto nella sinagoga, Gesù è accolto da una grande curiosità: tutti vogliono vedere con i propri occhi le grandi opere di cui è stato capace in altre terre. Ma il Figlio del Padre Celeste usa solo “la Parola di Dio”, un’abitudine che adotta anche quando “vuol vincere il Diavolo”. Ed è proprio questo atteggiamento di umiltà che lascia spazio alla prima “parola-ponte”, chiarisce Papa Bergoglio, una parola che semina il “dubbio”, che porta a un cambio di atmosfera, “dalla pace alla guerra”, “dallo stupore allo sdegno”. Con il “suo silenzio” Gesù vince i “cani selvaggi”, vince “il diavolo” che “aveva seminato la menzogna nel cuore”.
“Non erano persone, erano una muta di cani selvaggi che lo cacciarono fuori dalla città. Non ragionavano, gridavano. Gesù taceva. Lo portarono sul ciglio del monte per buttarlo giù. Questo passo del Vangelo finisce così: ‘Ma Egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino’. La dignità di Gesù: con il suo silenzio vince quella muta selvaggia e se ne va. Perché non era arrivata ancora l’ora. Lo stesso accadrà Venerdì Santo: la gente che Domenica delle Palme aveva fatto festa per Gesù e gli aveva detto ‘Benedetto Tu, Figlio di Davide’, diceva ‘crucifige’: avevano cambiato. Il diavolo aveva seminato la menzogna nel cuore, e Gesù faceva silenzio”. 4
La verità è mite
“Questo – afferma il Papa – ci insegna che quando c’è questo modo di agire, di non vedere la verità, resta il silenzio”.
“Il silenzio che vince, ma tramite la Croce. Il silenzio di Gesù. Ma quante volte nelle famiglie incominciano delle discussioni sulla politica, sullo sport, sui soldi e una volta e l’altra e quelle famiglie finiscono distrutte, in queste discussioni nelle quali si vede che il diavolo è lì che vuol distruggere … Silenzio. Dire la sua e poi tacere. Perché la verità è mite, la verità è silenziosa, la verità non è rumorosa. Non è facile, quello che ha fatto Gesù; ma c’è la dignità del cristiano che è ancorata nella forza di Dio. Con le persone che non hanno buona volontà, con le persone che cercano soltanto lo scandalo, che cercano soltanto la divisione, che cercano soltanto la distruzione, anche nelle famiglie: silenzio. E preghiera”.
Un tempo per parlare e un tempo per tacere
di Papa Francesco
“Il Signore ci dia la grazia di discernere quando dobbiamo parlare e quando dobbiamo tacere. E questo in tutta la vita: nel lavoro, a casa, nella società … in tutta la vita. Così saremo più imitatori di Gesù”.
Di fronte a chi cerca lo scandalo, silenzio e preghiera.
In Santa Marta Papa Francesco, commentando il Vangelo, sottolinea che al desiderio di “scandalo” e di “divisione” ci si può opporre solo con il silenzio e la preghiera. “Il Signore – rimarca – ci dà la grazia di comprendere quando dobbiamo parlare e quando dobbiamo tacere”
“Il silenzio che vince, ma tramite la Croce. Il silenzio di Gesù. Ma quante volte nelle famiglie incominciano delle discussioni sulla politica, sullo sport, sui soldi e una volta e l’altra e quelle famiglie finiscono distrutte, in queste discussioni nelle quali si vede che il diavolo è lì che vuol distruggere … Silenzio. Dire la sua e poi tacere. Perché la verità è mite, la verità è silenziosa, la verità non è rumorosa. Non è facile, quello che ha fatto Gesù; ma c’è la dignità del cristiano che è ancorata nella forza di Dio. Con le persone che non hanno buona volontà, con le persone che cercano soltanto lo scandalo, che cercano soltanto la divisione, che cercano soltanto la distruzione, anche nelle famiglie: silenzio. E preghiera”.
È difficile pregare se non conosci come pregare, ma noi dobbiamo aiutarci a pregare. Il primo mezzo da usare è il silenzio. Le anime dedite alla preghiera sono anime dedite a un gran silenzio. Non possiamo metterci immediatamente alla presenza di Dio se non facciamo esperienza di un silenzio interiore ed esterno. Perciò dovremo porci come proposito particolare il silenzio della mente, degli occhi e della lingua.
Il silenzio della lingua ci insegnerà un sacco di cose: a parlare a Cristo, ad essere gioiosi nei momenti di svago, ad avere molte cose utili da dire. Nei momenti di svago Cristo parla attraverso gli altri e nella meditazione ci parla direttamente. Inoltre, il silenzio ci fa molto più simili al Cristo, poiché Egli ebbe un amore speciale per questa virtù.
Poi, abbiamo il silenzio degli occhi che sempre ci aiuterà a vedere Dio. I nostri occhi sono come due finestre attraverso le quali Cristo o il mondo penetra nei nostri cuori. Spesso abbiamo bisogno di un grande coraggio per tenerli chiusi. Quanto spesso diciamo:
“Magari non avessi mai visto quella cosa”, e tuttavia ci preoccupiamo così poco di vincere il desiderio di vedere ogni cosa.
Il silenzio della mente e del cuore: la Madonna “serbava tutte queste cose nel suo cuore “. Questo si_lenzio la portò vicina al Signore, cosicché non ebbe mai a pentirsi di alcuna cosa. Guardate come si comportò quando San Giuseppe si mostrò turbato. Bastava una sola sua parola per illuminargli la mente; non volle dire quella parola e il Signore stesso operò il miracolo di riscattare la sua innocenza. Potessimo essere altrettanto convinti di questa necessità del silenzio! Penso che, allora, la strada per una stretta unione con Dio diverrebbe chiarissima.
PROGRAMMA QUARESIMALE
MOMENTI DI PREGHIERA PER TUTTE LA QUARESIMA
Giovedì ore 20.00 / 20.30 preghiera comunitaria o adorazione Eucaristica guidata
Giovedì Dalle 20.30 in poi Adorazione o preghiera personale
Sabato Ore 18.00 – 18.30 preghiera comunitaria o adorazione Eucaristica guidata
IMPEGNO CARITATIVO
Un pane per amor di Dio – per Caritas Baby Hospital se la Diocesi non ha suggerimenti diversi
6/3
Mercoledì delle ceneri
Distribuire cassettina UN PANE PER AMOR DI DIO
Ore………celebrazione pomeriggio per ragazzi e anziani
Ore 19.30 / 20 ? S MESSA
7/3
Giovedì ore 20.00 / 20.30 preghiera comunitaria o adorazione Eucaristica guidata
Dalle 20.30 in poi Adorazione o preghiera comunitaria personale
8/3
Festa delle Donne – Cena in parrocchia per le Donne
9/3 sabato
Ore 18.00 – 18.30 preghiera comunitaria o adorazione Eucaristica guidata
Ore 18.30 S. Messa
10/3
Domenica 10/3 – 1 quaresima – canta Corale
Animazione a cura del CPP
14/3
Giovedì ore 20.00 / 20.30 preghiera comunitaria o adorazione Eucaristica guidata
Dalle 20.30 in poi Adorazione o preghiera comunitaria personale
16/3
Sabato
Ritiro a S. Carlo per gruppo cresima
Ore 18.00 – 18.30 preghiera comunitaria o adorazione Eucaristica guidata
Ore 18.30 S. Messa
17/3
Domenica 17/3 – 2 quaresima
Animazione a cura del 2/3° media – presentazione candidature cresimandi
21/3
Giovedì ore 20.00 / 20.30 preghiera comunitaria o adorazione Eucaristica guidata
Dalle 20.30 in poi Adorazione o preghiera comunitaria personale
23/3
sabato
Ore 18.00 – 18.30 preghiera comunitaria o adorazione Eucaristica guidata
Ore 18.30 S. Messa
24/3
Domenica 24/3 – 3 quaresima
Animazione a cura del Gruppi Caritas + Corale
28/3
Giovedì ore 20.00 / 20.30 preghiera comunitaria o adorazione Eucaristica guidata
Dalle 20.30 in poi Adorazione o preghiera comunitaria personale
30/3
Sabato
Ore 18.00 – 18.30 preghiera comunitaria o adorazione Eucaristica guidata
Ore 18.30 S. Messa
CAMBIO ORA DA SOLARE A LEGALE – Spostare le lancette indietro di un’ora
31/3
Domenica 31/3 – 4 quaresima
Animazione a cura del Giovani – Giovanissimi
Ultima domenica del mese: raccolta offerte CARITAS BABY HOSPITAL
4/4
Giovedì ore 20.00 / 20.30 preghiera comunitaria o adorazione Eucaristica guidata
Dalle 20.30 in poi Adorazione o preghiera comunitaria personale
5/4
venerdì……
Cresimandi in Seminario per “i 7 doni dello SS”
6/4
Il sabato
Ore 18.00 – 18.30 preghiera comunitaria e/o adorazione Eucaristica
Ore 18.30 S. Messa
7/4
Domenica 7/4 – 5 quaresima
Animazione a cura del Catechismo
11/4
Giovedì ore 20.00 / 20.30 preghiera comunitaria o adorazione Eucaristica guidata
Dalle 20.30 in poi Adorazione o preghiera comunitaria personale
13/4
Sabato
Preparazione RAMI D’ULIVO – Catechismo
Pellegrinaggio Chiampo
Via Crucis alle ore 16.30 (indicativa…sentire i Frati se va bene)
SS Messa delle PALME ore 18.00 – sentire i Frati se l’orario è questo…
Cena Comunitaria
S. Messa e Adorazione del sabato SOSPESI
14/4
Domenica 14/4 – Palme
ore 9.45
Canta Corale – Processione da capitello
Settimana Santa
15/4
LUNEDI SANTO
17-18 adorazione eucaristica adulti anziani
18-19 adorazione eucaristica GIOVANI
19.00 S.MESSA
16/4
MARTEDI SANTO
17-18 adorazione eucaristica adulti anziani
18-19 adorazione eucaristica CRESIMA + CATECHISMO
19.00 S.MESSA
17/4
MERCOLEDI SANTO
Visita Malati e Anziani
18/4
GIOVEDÌ SANTO
S.MESSA ORE 20.00 ?
Lavanda cresimandi + genitori cresimandi
Raccolta della cassettina UN PANE PER AMOR DI DIO
19/4
VENERDI SANTO
Astinenza e digiuno
Pomeriggio Via Crucis ragazzi (campo da calcio o via veronese)
Sera – in chiesa …sentire se far animare a Ministri o Comunity
20/4
SABATO SANTO
Veglia – cantano Chitarre
21/4
Domenica
PASQUA
Canta Corale
22/4
LUNEDI’ DELL’ANGELO
SS MESSA ORE….
6/5 Ragazzi della Cresima dalle Carmelitane