CONSIGLIO PASTORALE

Parrocchia di S.Maria Assunta – Casale – Vicenza

CONSIGLIO PASTORALE

VERBALE della riunione ordinaria del Consiglio pastorale parrocchiale n.3

tenutasi  GIOVEDI’ 17 febbraio 2022

Alle ore 20:30 del 17 febbraio 2022 si è riunito il consiglio pastorale nella sala riunioni della Canonica. Dopo la preghiera iniziale è stato presentato un PowerPoint con una serie di slides che illustravano il significato del sinodo, i modi e i tempi in cui verrà realizzato. Venivano indicati sinteticamente i dieci temi di discussione nella prima fase consultiva-narrativa. Il parroco ha poi consegnato 4 schede con le 10 aree tematiche invitando a leggerle tutte, personalmente, a sceglierne una e a presentare le proprie reazioni in gruppo. Sul primo tema alcuni hanno reagito osservando che spesso tra i cristiani c’è una separazione di fatto tra la loro vita religiosa (nelle parrocchie) e la loro vita quotidiana, come fossero due mondi separati ove i valori religiosi non hanno presa sulle scelte di vita. Non c’è quello che è stato definito il “culto esterno”. Molti danno per scontato che in Italia ci sia libertà religiosa ma questa non diventa un’occasione per rendere evidenti i valori cristiani.

Sul secondo punto alcuni hanno ricordato che nel periodo della pandemia era comprensibile il “vuoto” (di partecipazione, di associazionismo, di solidarietà, di vita in parrocchia…) che si è creato nel corso di due anni. Vittime sono stati soprattutto anziani e giovani. Ma molti adulti non hanno dato tempo e giusto valore al compito educativo. 
Ascoltare non è piacevole, soprattutto quando ci sono cose poco gradevoli da dire o accogliere… ma purtroppo si osserva che non sia solo una malattia delle parrocchie. Viviamo un periodo molto difficile che certamente non aiuta, anzi sta creando un futuro analfabetismo affettivo (nelle relazioni umane). Si sottolinea il tema dell’incomunicabilità: nel passato c’erano molte occasioni per frequentarsi, mentre oggi abbiamo dubbi sulla stessa identità di chi ci sta davanti (mascherine, distanza, virtual, social…) e cresce un senso di disagio che talvolta sfocia in violenza. Sul tema dell’ascolto Alcuni hanno ricordato l’intervento del papa Francesco dal giornalista Fazio in TV, apprezzando il gesto compiuto che vuole esprimere il desiderio di creare nuovi luoghi di ascolto. Ma questo non è stato capito da tutti. Sul tema dell’ascolto Alcuni hanno ricordato che lo Stato ha stanziato 15 milioni di euro per il ‘bonus psicologo’: ma i cristiani conoscono il patrimonio di fede, sapienza e di umanità della chiesa, e vi ricorrono nei momenti difficili? 


Attorno al quinto nucleo Alcuni hanno sottolineato che il cristianesimo è la religione della “passione per Dio e della passione per l’umano”. Una visione laicista però sembra aver acquietato l’orgoglio della fede.

Attorno al sesto tema, cioè il dialogo nella chiesa e nella società, sono state portate alcune testimonianze inquietanti quanto preziose. In particolare la testim. diretta di un membro del CPP sul caso Vicentino in cui un padre non ha accettato gli inviti alle cure di medici e infermieri, e neppure le suppliche angosciate della moglie e del figlio, fino agli ultimi istanti prima della morte per soffocamento da covid. Il tema dell’ incomunicabilità o della fatica al dialogo non è solo legato a episodi o opinioni riguardo ai vaccini.  Qualcuno si domanda, in nome della fraternità ecclesiale se, anche in parrocchia, siano da tollerare il conflitto e/o la disputa.

Sul tema giovanile viene osservato che essi hanno altri interessi e altre esperienze non sempre confrontabili quei valori cristiani ma  a questo sono stati dis-educativi anche dalla scuola che generalmente diffonde non solo una cultura laica ma anche apertamente atea. Gli stessi genitori quarantenni non sono motivati a un cammino di Fede né per sè né per i figli.


Sul Settimo nucleo tematico si osserva che purtroppo oggi il dialogo fra le religioni è più difficile, e con alcune vige una incomunicabilità di fatto (integralismo). Alcuni osservano che viviamo un conflitto: da un lato l’ignoranza religiosa (di contenuti e di prassi) che sta che sta facendo perdere l’identità e la capacità di confrontarla, e dall’altro un integralismo religioso in alcune religioni ma anche all’interno di gruppi stessi di cristiani. Che cos’è che produrrà unità e valori nella società? Non è questo uno dei compiti dei Cristiani? Anche qui una bella narrazione in cui un membro del CPP che ha raccontato la sua vita quotidiana con la sposa ortodossa, ove si accolgono e si confrontano con semplicità e naturalezza i valori religiosi di entrambi.

Sul tema del discernimento viene osservato che oggi è più facile rifugiarsi in una fede individualistica,  oppure si cede ad atteggiamenti ipercritici.

Sul decimo tema, quello della sinodalità, viene osservato che questo dovrebbe diventare una invito a crescere proprio sullo stile dell’ascolto e della comunicazione della fede.

Viene omessa per limiti di tempo la trattazione del tema all’ODG, ‘tempo di Quaresima e Pasqua’ , che verrà affrontato prossimamente.

Si sviluppa ampiamente piuttosto il problema già presentato in precedenza: ‘impatto del progetto della pista ciclabile sull’area e sugli accessi parrocchiali’. Viene presentato anche qui un PowerPoint con alcune slides che mostrano le diverse proposte di variante da parte della parrocchia. Dopo l’incontro avuto con il sindaco ed alcuni amministratori il 13 dicembre 2021 la parrocchia, sentito il parere della diocesi, ha formulato recentemente un ulteriore progetto che accetterebbe l’eliminazione dei parcheggi al di fuori dell’ Arena lungo la strada, a condizione che il Comune di Vicenza trovi una soluzione adeguata al bisogno di aree di parcheggio e di fermata, e soluzioni meno pericolose o invasive. La parrocchia è disponibile ad accettare il percorso della ciclabile solo sul su Rettifilo tangente la carreggiata stradale. Qualcuno osserva che, di fronte alla ‘determinazione’ del Comune, sarebbe opportuna una raccolta di firme dei parrocchiani. Altri invitano a temporeggiare in attesa di un ulteriore confronto con l’amministrazione comunale sul nostro recente progetto. I documenti e i tabulati redatti dai tecnici della parrocchia sono già sui tavoli del Comune e si attende la segnalazione per un incontro.

 La riunione si conclude alle 22:40, rinviando la trattazione dei temi inevasi dall’ordine del giorno ad una data prossima da destinarsi.

Strada di Casale 285 Vicenza tel/fax 0444 504132 mail: casale@parrocchia.vicenza.it