APPUNTAMENTI e PROPOSTE SETTIMANALI

Domenica 13 aprile 2025 – Domenica delle Palme
ore 9,45 processione dal Capitello con benedizione dei rami d’ulivo
ore 10,00 S.Messa

Lunedì Santo 14 aprile 2025
ore 17,00 Adorazione eucaristica animata dai ragazzi e giovani
ore 18,00 Adorazione eucaristica (durante l’adorazione eucaristica e dopo
la santa messa sarà possibile accostarsi al Sacramento della Penitenza) ore 19,00 S.Messa
ore 20,15 Prove di canto della corale

Martedì Santo 15 aprile 2025
ore 18,00 Adorazione eucaristica animata da CPP+Ministri+Sacristi (durante
l’adorazione eucaristica e dopo la santa messa sarà possibile accostarsi
al Sacramento della Penitenza)
ore 19,00 S.Messa

Mercoledì Santo 16 aprile 2025
ore 9,00 S.Messa – a seguire visita ad anziani e ammalati

Giovedì Santo 17 aprile 2025
ore 20,00 S.Messa in Coena Domini
ore 20,00-20,45 Adorazione eucaristica in cappella

Venerdì Santo 18 aprile 2025
ore 15,00 Via Crucis (a seguire sarà possibile accostarsi al Sacramento della Penitenza)

Sabato Santo 19 aprile 2025
dalle ore 15,00 sarà possibile accostarsi al Sacramento della Penitenza
ore 21,00 Veglia Pasquale nella notte Santa (a seguire breve momento conviviale)

Domenica 20 aprile 2025 – Pasqua
ore 10,00 S. Messa (al termine della celebrazione verranno benedettte le uova)

Lunedì dell’Angelo 21aprile 2025 ore 10,00   S. Messa

(Raccogliamo il contributo mensile a favore del Caritas Baby Hospital di Betlemme)

Lettera ai Fedeli

Carissimi fedeli di Casale.

Siamo entrati nella settimana santa che è il centro del nostro cammino cristiano.
In questi giorni faremo un percorso verso la Pasqua: essa ci ricorda che Gesù è risorto e
con lui ogni cosa non è più come prima. Gesù ha vinto il male e la morte e insieme con
lui è sempre possibile ricominciare, qualsiasi croce dobbiamo portare.
La Pasqua è scoprirci amati da Dio.
Il Vangelo del giorno di Pasqua ci ricorda che di buon mattino le donne si recarono al
sepolcro con oli aromatici e profumati per ricomporre il corpo devastato di Gesù. Ma la
grossa pietra era stata ribaltata e nella tomba non c’era più il suo corpo. Esse rimasero
sconvolte, non sapevano cosa dire, cosa pensare. Furono necessari due angeli per far
capire loro che Gesù non era più là. Ecco l’invito: “Perché cercate tra i morti colui che è
vivo? non è qui. È risorto.”
Comprendiamo che gli angeli ci parlano di Gesù come il vivente. È il messaggio rivolto
anche a noi. Pasqua significa credere che Gesù è vivo. Lui c’è ma non qui, è altrove,
davanti a noi. Siamo invitati a cercarlo dappertutto, tranne che fra le cose morte. Gesù
risorto ci educa, come ha educato i discepoli, a riconoscerlo nei suoi modi nuovi di
apparire accanto a noi: nel povero, nell’affamato, nel malato, in chi bussa e aspetta che gli
apriamo. Ti ringraziamo Signore perché anche ai nostri corpi hai fatto una promessa di
eternità.
Vi auguriamo una felice Pasqua, soprattutto a chi sta vivendo momenti di prova e di
fatica.
Bussiamo anche in questa Pasqua alla vostra porta per chiedervi un gesto di aiuto alla
parrocchia. Vogliamo che questi strumenti servano alla carità, alla vita concreta della
comunità, alla formazione e alle varie iniziative.
Insieme al consiglio pastorale a tutti gli operatori vi invio il più cordiale augurio di una

felice Pasqua.

Don Gino parroco

Papa Francesco ci spiega il Giubileo

… A questo pellegrinaggio un invito particolare voglio rivolgere ai fedeli delle Chiese Orientali e dei loro fratelli e sorelle ortodossi, in un’epoca in cui già vivono il pellegrinaggio della Via Crucis, con cui sono spesso costretti a lasciare le loro terre d’origine, le loro terre sante, da cui li scacciano verso Paesi più sicuri la violenza e l’instabilità. Per loro la speranza di essere amati dalla Chiesa, che non li abbandonerà, ma li seguirà dovunque andranno, rende ancora più forte il segno del Giubileo.

(…) Ora è giunto il tempo di un nuovo Giubileo, nel quale spalancare ancora la Porta Santa per offrire l’esperienza viva dell’amore di Dio, che suscita nel cuore la speranza certa della salvezza in Cristo.

Nello stesso tempo, questo Anno Santo orienterà il cammino verso un’altra ricorrenza fondamentale per tutti i cristiani: nel 2033, infatti, si celebreranno i duemila anni della Redenzione compiuta attraverso la passione, morte e risurrezione del Signore Gesù. Siamo così dinanzi a un percorso segnato da grandi tappe, nelle quali la grazia di Dio precede e accompagna il popolo che cammina integro nella fede, operoso nella carità e perseverante nella speranza.

Recapiti utili: Canonica 0444 504132 – e-mail: casale@parrocchia.vicenza.it.

sito: parrocchiacasale.it facebook: Parrocchia S. Maria Assunta

Lascia un commento